Top Ad 728x90

jeudi 17 juillet 2025

Soffici Graffe con Patate



Soffici Graffe con Patate: la Ricetta Originale per Dolci Nuvole di Bontà! 🍩✨


Se c’è un dolce capace di evocare l’infanzia, le feste di paese e il profumo di casa, sono senza dubbio le graffe fritte. Soffici, leggere e irresistibili, queste ciambelle ricoperte di zucchero sono un abbraccio di dolcezza. La versione con patate nell’impasto le rende ancora più morbide e fragranti, grazie all’umidità naturale che le patate rilasciano, impedendo che si asciughino dopo la frittura.


Prepararle a casa non è difficile, basta un po’ di pazienza e qualche consiglio giusto. Segui questa guida passo passo e prepara graffe che faranno impazzire tutti!



---


✅ Ingredienti per circa 12 graffe


500 g di farina 00


300 g di patate lesse (pesate senza buccia)


2 uova medie


70 g di burro morbido


60 g di zucchero semolato


100 ml di latte tiepido


10 g di lievito di birra fresco


Buccia grattugiata di un’arancia o di un limone (per profumare)


Zucchero semolato q.b. (per la copertura)


Olio di semi di arachide q.b. (per friggere)




---


🥣 Preparazione passo passo


1. Cuocere e schiacciare le patate


Scegli patate a pasta bianca, ideali per dolci e impasti morbidi. Lavale, lessale con la buccia in acqua leggermente salata fino a quando saranno tenere (circa 30-35 minuti). Ancora calde, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate per evitare grumi. Lascia intiepidire.



---


2. Preparare l’impasto


In una ciotola capiente o nella planetaria, unisci le patate tiepide e il burro morbido, mescolando per amalgamare.

Sciogli il lievito nel latte tiepido (non bollente!) e versalo nel composto di patate. Aggiungi lo zucchero, le uova leggermente sbattute e la buccia grattugiata di agrumi.


Ora incorpora la farina poco alla volta, impastando fino a ottenere un composto morbido, liscio ed elastico. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un cucchiaio di farina, ma senza esagerare: deve rimanere soffice.


💡 Trucco da pasticciere: impasta per almeno 10 minuti a mano o 7-8 minuti con la planetaria per attivare il glutine e ottenere una lievitazione perfetta.



---


3. Prima lievitazione


Copri la ciotola con pellicola trasparente o con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo tiepido (ad esempio nel forno spento con la luce accesa) fino al raddoppio del volume, circa 1 ora e mezza.



---


4. Forma le graffe


Una volta lievitato, rovescia l’impasto su un piano leggermente infarinato. Stacca porzioni da circa 80 g l’una, forma dei cordoncini di 20 cm e uniscili alle estremità per dare la forma di ciambella.

Disponi le graffe su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate, e coprile. Lasciale lievitare ancora 40-50 minuti: devono gonfiarsi e diventare leggere come nuvole.



---


5. Frittura perfetta


Scalda abbondante olio di semi di arachide in una casseruola profonda fino a 170°C (usa un termometro da cucina per essere precisa). Immergi poche graffe alla volta e friggile per 2-3 minuti per lato, girandole delicatamente finché saranno dorate e gonfie.


Scolale su carta assorbente e, quando sono ancora calde, passale nello zucchero semolato per creare quella golosa copertura croccante.



---


6. Servizio


Le graffe sono più buone appena fatte, ancora tiepide, con il profumo di agrumi e zucchero che ti farà venire l’acquolina in bocca.



---


✅ Consigli Extra


✔ Per un tocco speciale, puoi farcire le graffe con crema pasticcera o Nutella dopo la frittura.

✔ Se vuoi una versione più leggera, cuocile in forno a 180°C per 20 minuti, spennellandole con latte prima della cottura.

✔ Puoi aromatizzare l’impasto anche con un cucchiaio di liquore Strega o Limoncello.



---


🔥 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90