Mango Magnum fatto in casa, il gelato furbo che piace a tutti, senza zucchero e senza gelatiera
Ci ho messo 5 minuti e il risultato è pazzesco: il mio magnum al mango è diventato virale, finisce sempre troppo in fretta:
L’estate è la stagione ideale per sperimentare dessert rinfrescanti, leggeri e nutrienti, capaci di unire il piacere del gusto alla semplicità della preparazione. Tra i frutti simbolo di questo periodo, il mango è senza dubbio protagonista: ricco di vitamina C, beta-carotene, antiossidanti e fibre, è un alleato prezioso per la pelle, il sistema immunitario e il benessere intestinale.
Questa ricetta per il Mango Magnum fatto in casa, rivisitazione fresca e naturale del classico gelato su stecco, è perfetta per chi cerca un dolce senza conservanti, senza aromi artificiali, e a base di ingredienti semplici e genuini. Adatta a bambini, adulti e amanti del mango di tutte le età, questa preparazione può essere anche personalizzata con alternative senza lattosio o senza zuccheri aggiunti.
Grazie alla presenza dello yogurt, fonte di proteine e probiotici, e al dolce naturale del miele, questo dessert rappresenta una combinazione equilibrata tra cremosità, dolcezza naturale e freschezza fruttata. La copertura croccante al cioccolato bianco, realizzata in pochi passaggi, aggiunge un contrasto goloso, senza appesantire.
Tempi di preparazione
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di riposo in freezer: almeno 8 ore
Tempo totale: circa 8 ore e 15 minuti
Porzioni: 3-4 gelati su stecco (a seconda della dimensione degli stampi)
Calorie
Calorie totali (senza copertura): circa 350 kcal
Calorie totali (con copertura): circa 750 kcal
Calorie per 100 g: circa 190 kcal
Ingredienti
Per il gelato:
1 mango maturo di medie dimensioni
60 ml di yogurt naturale intero o greco (può essere anche senza lattosio)
1 cucchiaio di latte (vaccino o vegetale non zuccherato)
1 cucchiaio di miele biologico (in alternativa, sciroppo d’acero o eritritolo liquido)
Per la copertura al cioccolato:
100 g di cioccolato bianco (senza zuccheri aggiunti, anche proteico se possibile)
1 cucchiaino di olio di girasole (oppure olio di cocco per un tocco esotico)
Procedimento
Sbucciare e tagliare il mango a cubetti, eliminando il nocciolo centrale.
Trasferire i pezzi di mango nel bicchiere del frullatore, aggiungendo lo yogurt, il latte e il miele.
Frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea, senza grumi.
Versare il composto negli stampi per gelato su stecco, livellando bene la superficie.
Inserire delicatamente uno stecco di legno al centro di ogni stampo.
Riporre in freezer per almeno 8 ore, meglio se per tutta la notte, fino a completa solidificazione.
Per la copertura croccante, spezzettare il cioccolato bianco in una ciotola adatta al microonde.
Aggiungere l’olio di girasole e sciogliere il composto in microonde a scatti di 30 secondi, mescolando ogni volta per evitare che il cioccolato si bruci.
Una volta che i gelati sono completamente congelati, rimuoverli dagli stampi delicatamente.
Immergere ciascun gelato nella copertura al cioccolato sciolto, assicurandosi che sia ben ricoperto su tutti i lati.
Disporre i gelati su un foglio di carta da forno e riporre nuovamente in freezer per circa 15 minuti, o finché il guscio al cioccolato non si sarà indurito completamente.
Suggerimenti nutrizionali
Per una versione proteica, utilizzare yogurt greco 0% e aggiungere un cucchiaio di proteine in polvere alla vaniglia.
Per una versione senza zucchero, sostituire il miele con dolcificanti naturali a basso indice glicemico come l’eritritolo o la stevia.
Il mango può essere sostituito con altra frutta tropicale come ananas o pesca per variare il gusto.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire