🌊 Fregula ai Frutti di Mare
Un primo piatto cremoso, profumato e irresistibilmente estivo che porta il mare in tavola!
Se sei ancora in città e le ferie sembrano lontane, questa fregula saporita ti farà sentire subito in vacanza. Gamberetti, cozze, vongole, seppie e polipetti si uniscono in un abbraccio cremoso con la fregula sarda, per un piatto ricco di gusto e tradizione.
---
🛒 Ingredienti (per 4 persone):
300 g di fregula sarda
300 g di vongole
300 g di cozze
200 g di gamberetti sgusciati
2 seppie o calamari
2 polipetti piccoli
1 spicchio d’aglio
½ bicchiere di vino bianco secco
300 g di salsa di pomodorini (o pomodorini freschi a pezzetti)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Prezzemolo fresco tritato
Sale q.b.
---
👩🍳 Procedimento passo passo:
1️⃣ Prepara cozze e vongole
Metti le vongole in ammollo con acqua e sale per 1 ora, poi sciacquale bene.
In una padella capiente, fai aprire cozze e vongole a fuoco vivo con un filo d’olio.
Una volta aperte, sgusciane metà e filtra il liquido rilasciato con un colino a maglia fine: è l’oro del mare, non buttarlo!
2️⃣ Pulisci e cuoci il resto del pesce
Pulisci seppie e polipetti, tagliali a pezzetti.
In una padella grande, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio.
Aggiungi seppie e polipetti e falli rosolare per qualche minuto.
Sfuma con vino bianco e lascia evaporare.
Unisci la salsa di pomodorini e il liquido filtrato dei molluschi, mescola e fai cuocere per 15 minuti a fuoco medio-basso. Aggiusta di sale.
3️⃣ Tosta e cuoci la fregula
In una seconda padella (o casseruola ampia), tosta la fregula per un paio di minuti a secco, mescolando.
Inizia ora a versare il condimento di pesce un mestolo alla volta, come si fa per il risotto.
Mescola e lascia assorbire prima di aggiungere altro liquido.
Quando finisce il sugo, continua la cottura con mestoli di acqua calda non salata fino a portare la fregula a cottura (ci vorranno circa 15-18 minuti).
4️⃣ Finale profumato e cremoso
A fine cottura, aggiungi i gamberetti sgusciati e i molluschi messi da parte (cozze e vongole).
Spegni il fuoco, unisci un generoso filo di olio extravergine d’oliva e una manciata abbondante di prezzemolo tritato.
Copri e lascia riposare per 2 minuti per far amalgamare tutti i profumi.
---
🍽️ Come servire
Servi la fregula ben calda, con qualche mollusco col guscio per decorare e, se vuoi, una fetta di pane tostato per fare la scarpetta finale. Ti sembrerà di essere in una trattoria sul porto, con il vento tra i capelli e il suono delle onde.
---
💡 Consigli:
Puoi sostituire i gamberetti con scampi o code di mazzancolla per un piatto più elegante.
Aggiungi un pizzico di peperoncino se ami un tocco piccante.
Ottima anche da preparare in anticipo: si riscalda bene e diventa ancora più saporita il giorno dopo!
---
Provala, condividila e lasciati trasportare… il mare non è mai stato così vicino. 🌅🦐
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire