🇮🇹 Frandura di Montalto Ligure
La ricetta ligure rustica che scalda il cuore
La Frandura è uno di quei piatti che raccontano una storia antica, fatta di cucina povera, ingredienti semplici e tempi lenti. Tipica di Montalto Ligure, piccolo borgo nell’entroterra imperiese, questa pietanza è un inno alla cucina contadina: un mix tra polenta e minestra di fagioli che diventa quasi una crema densa, calda e avvolgente.
È il piatto ideale per le giornate fresche, da gustare con un filo di olio extravergine e una fetta di pane rustico per la scarpetta. Un comfort food genuino che sa di casa e tradizione.
---
🛒 Ingredienti per 4 persone
200 g di fagioli bianchi secchi (borlotti o cannellini)
200 g di farina di mais gialla (tipo polenta a cottura lunga)
1 cipolla media
2 patate medie
1 carota
1 costa di sedano
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale e pepe nero q.b.
Prezzemolo fresco tritato (facoltativo, per guarnire)
---
👩🍳 Preparazione tradizionale passo passo
1. Ammollo e cottura dei fagioli
Metti a bagno i fagioli secchi in acqua fredda per almeno 12 ore.
Scolali, risciacquali e mettili a cuocere in una pentola capiente con acqua fredda pulita, la cipolla intera, sedano, carota e aglio.
Cuoci a fuoco basso per almeno 1 ora e mezza, o finché i fagioli saranno teneri. Aggiungi sale solo a fine cottura per evitare che induriscano.
---
2. Prepara la polenta
Nel frattempo, porta a bollore 1 litro d’acqua leggermente salata in una pentola. Versa a pioggia la farina di mais, mescolando con una frusta per evitare grumi.
Cuoci la polenta per 40–45 minuti a fuoco basso, mescolando spesso. Deve risultare abbastanza densa, ma morbida.
---
3. Unisci i due elementi
Una volta che i fagioli sono pronti, elimina le verdure intere (oppure frullale se vuoi dare più corpo al piatto).
Versa la polenta calda nella pentola con i fagioli.
Mescola bene per amalgamare il tutto: deve diventare una crema densa e rustica. Se troppo solida, aggiungi un mestolo di acqua calda.
Regola di sale e pepe nero.
---
4. Cottura finale
Prosegui la cottura a fuoco bassissimo per altri 30 minuti, mescolando spesso. La consistenza finale sarà simile a una polentina morbida arricchita di fagioli, profumatissima.
---
5. Servizio
Lascia riposare la Frandura per qualche minuto. Servi ben calda con:
✔️ un filo di olio extravergine d’oliva a crudo
✔️ un po’ di prezzemolo tritato fresco
✔️ pane casereccio per accompagnare
---
💡 Consigli e varianti
Più cremosa? Frulla una parte dei fagioli prima di unirli alla polenta.
Vuoi un tocco in più? Aggiungi una spolverata di formaggio grattugiato prima di servire.
Per i più golosi: prova ad arricchire con pancetta croccante o salsiccia sbriciolata saltata a parte.
---
❤️ Perché amerai la Frandura
✅ È una ricetta della tradizione autentica, perfetta per chi ama la cucina ligure più rustica.
✅ Richiede tempo, ma nessuna tecnica complicata.
✅ Scalda anima e cuore, perfetta nelle giornate fredde.
✅ Ottima anche riscaldata il giorno dopo!
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire