Avevo due banane mature, una mela e qualche fragola: così è nata la crostata più buona (e furba) della settimana
Non è per niente la solita crostata: è fatta con avena, frutta vera e senza zucchero cattivo, ed è diventata la mia colazione preferita
Ci sono quei giorni in cui hai voglia di dolce, ma non di qualcosa che ti faccia sentire in debito con te stessa appena finito il primo morso.
Ecco, questa crostata di avena e banane è nata così: dalla voglia di un dolce che sia davvero buono, ma anche nutriente, semplice da fare e che ti accompagni a colazione, a merenda o nei pomeriggi in cui hai bisogno di un comfort food… ma sensato.
L’impasto non ha farina, ma solo fiocchi d’avena e banane mature. Il ripieno? Frutta vera, morbida, leggermente caramellata con un filo di burro e sciroppo d’agave.
Niente zuccheri raffinati, solo gusto naturale, fibre, energia buona. E sì, si fa tutto in meno di un’ora.
Tempi di preparazione
Preparazione attiva: 15 minuti
Riposo dell’impasto: 15 minuti
Cottura in forno: 30–35 minuti
Tempo totale: circa 1 ora
Porzioni
8 fette (teglia rotonda da 20–22 cm)
Calorie
Totale: circa 1.215 kcal
A porzione: circa 152 kcal (se divisa in 8 fette)
Ingredienti
Per la base:
150 g di fiocchi d’avena
2 banane mature
1 uovo grande
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
1 pizzico di sale
olio di semi q.b. (per ungere lo stampo)
Per il ripieno:
250 g di fragole (pulite e tagliate a pezzetti)
1 mela (sbucciata e tagliata a spicchi sottili)
40 ml di sciroppo d’agave (o acero)
30 g di burro
Preparazione
Prepara la base: frulla i fiocchi d’avena con un mixer fino a ottenere una farina sottile. Versali in una ciotola e aggiungi il lievito e il pizzico di sale. Mescola.
In un piatto, schiaccia bene le banane mature con una forchetta, fino a ridurle in purea. Aggiungile agli ingredienti secchi insieme all’uovo. Mescola con un cucchiaio fino a ottenere un impasto denso, morbido e un po’ appiccicoso.
Lascia riposare l’impasto per 15 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio aiuta l’avena ad assorbire l’umidità e diventare più compatta.
Nel frattempo, prepara il ripieno: in una padella, sciogli il burro, poi aggiungi le mele a spicchi e le fragole a pezzi. Unisci lo sciroppo d’agave, mescola e cuoci a fuoco medio per 5–7 minuti, finché la frutta si ammorbidisce e profuma di buono.
Ungi leggermente uno stampo da crostata con un po’ d’olio. Versa l’impasto e stendilo bene sul fondo e sui bordi, usando il dorso di un cucchiaio bagnato per compattarlo.
Versa la frutta cotta sopra e distribuiscila in modo uniforme.
Inforna a 180°C (forno statico già caldo) per 30–35 minuti, finché la crosta diventa dorata e leggermente croccante ai bordi.
Lasciala raffreddare bene prima di tagliarla (anche se l’odore ti farà venire voglia di farlo subito… lo so).
Consigli
Puoi sostituire le fragole con frutti di bosco, pere o albicocche quando sono di stagione.
Se vuoi una versione ancora più leggera, prova a usare olio di cocco al posto del burro.
Si conserva bene per 2–3 giorni fuori frigo (meglio coperta), oppure anche 4–5 in frigo se vuoi mangiarla fredda a colazione.
È una crostata che si fa con quello che hai: due banane troppo mature, una mela triste, qualche fragola e dell’avena.
Ma quando esce dal forno… ti dà esattamente quello che cercavi: qualcosa di buono, fatto in casa, pieno di sapore e leggero anche nel pensiero.
Domande Frequenti
Quali sono gli ingredienti per la base della crostata di avena e banane?
Gli ingredienti per la base sono: 150 g di fiocchi d’avena, 2 banane mature, 1 uovo grande, 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci, 1 pizzico di sale e olio di semi per ungere lo stampo.
Quali sono gli ingredienti per il ripieno della crostata?
Gli ingredienti per il ripieno sono: 250 g di fragole, 1 mela, 40 ml di sciroppo d’agave e 30 g di burro.
Come si conserva la crostata di avena e banane?
La crostata si conserva bene per 2–3 giorni fuori frigo (meglio coperta), oppure anche 4–5 in frigo se vuoi mangiarla fredda a colazione.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire