Top Ad 728x90

samedi 10 mai 2025

𝐏𝐞𝐬𝐜𝐑𝐞 𝐝𝐨π₯𝐜𝐒 𝐚π₯π₯ 𝐀π₯𝐜𝐑𝐞𝐫𝐦𝐞𝐬



𝐏𝐞𝐬𝐜𝐑𝐞 𝐝𝐨π₯𝐜𝐒 𝐚π₯π₯ 𝐀π₯𝐜𝐑𝐞𝐫𝐦𝐞𝐬 🩷

Un classico intramontabile della pasticceria casalinga italiana: morbidissime semisfere farcite con crema, inzuppate nel profumato Alchermes e rotolate nello zucchero, che ricordano per forma e colore il frutto dell’estate per eccellenza.


Le hai mai provate con doppia crema?

Raccontami nei commenti il tuo ricordo piΓΉ dolce legato a queste delizie!

🌿🩷🌿



---


Ingredienti per circa 20 pesche:


Per l’impasto:


2 uova


150 g di zucchero semolato


80 g di burro fuso


300 g di farina 00


1 bustina di lievito per dolci


Scorza grattugiata di 1 limone



Per la crema:


5 tuorli


100 g di zucchero semolato


30 g di farina 00


20 g di fecola di patate


450 ml di latte


Scorza grattugiata di 1 limone


3 cucchiai di cacao amaro (per la variante al cioccolato)



Per completare:


Alchermes q.b.


Zucchero semolato q.b.


Foglioline di menta fresca per decorare




---


Preparazione:


1. Prepara l’impasto base

In una ciotola capiente sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro. Aggiungi il burro fuso e la scorza grattugiata del limone. Incorpora gradualmente la farina setacciata con il lievito, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido. Lascialo riposare 10 minuti, coperto da pellicola.


2. Forma le mezze pesche

Puoi usare gli stampini a forma di noci oppure, se non li hai, forma delle palline a mano della grandezza di una noce. Disponile su una teglia rivestita di carta forno, leggermente distanziate. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 18 minuti: non devono scurire troppo. Lasciale raffreddare completamente prima di sformarle o scavare leggermente la base per creare lo spazio della crema.


3. Prepara le due creme

In un pentolino mescola con una frusta i tuorli con lo zucchero, poi unisci la farina, la fecola e la scorza di limone. Aggiungi un po’ del latte per sciogliere bene le polveri, poi versa il resto gradualmente, mescolando per evitare i grumi. Porta sul fuoco e cuoci a fiamma media, mescolando finchΓ© la crema si addensa. Dividila in due ciotole: in una aggiungi il cacao amaro e mescola bene finchΓ© sarΓ  completamente amalgamato. Lasciale raffreddare.


4. Farcisci e assembla le pesche

Prendi una mezza pesca e farciscila con un cucchiaino di crema al cacao, l’altra con la crema gialla. Uniscile "a bacio", formando una pesca intera. Procedi cosΓ¬ con tutte le mezze sfere.


5. Inzuppa e decora

Immergi ogni pesca rapidamente nell’Alchermes (puoi diluirlo con un po’ d’acqua se preferisci un gusto piΓΉ delicato), poi rotolala nello zucchero semolato. Disponi le pesche su un vassoio e guarnisci con una fogliolina di menta piperita per completare l’effetto realistico.



---


Consigli utili:


Le pesche dolci sono ancora piΓΉ buone il giorno dopo, quando i sapori si amalgamano meglio.


Conserva in frigo, ma tirale fuori 30 minuti prima di servirle per gustarle al meglio.


Puoi anche congelarle prima della bagna e farcirle al momento! 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90