Sukiyaki Casalingo con Calamari e Verdure
Ingredienti:
* 200 g di calamari puliti e tagliati ad anelli
* 150 g di fettine sottili di maiale (o manzo)
* 1/2 pacchetto di shirataki noodles (o altri noodles di vetro)
* 1/4 cavolo napa (o verza) tagliato a pezzi
* 1 carota media tagliata a fettine sottili
* 1 cipollotto tagliato a pezzi
* Qualche foglia di spinaci
* 1 uovo sbattuto (per intingere, opzionale)
* Tofu sodo tagliato a cubetti (opzionale)
* Funghi enoki o shiitake (opzionale)
* Olio di sesamo q.b.
Per il brodo Sukiyaki (variante semplificata):
* 50 ml di salsa di soia
* 50 ml di mirin (o sakè dolce)
* 1 cucchiaio di zucchero
* 100 ml di brodo di pollo o vegetale
* Un pezzetto di alga kombu (circa 5 cm, opzionale)
Per la salsa di accompagnamento (nell'altra ciotola):
* Salsa ponzu (a base di soia e agrumi) o una salsa piccante a piacere
Procedimento:
* Prepara gli ingredienti: Lava e taglia tutte le verdure, i calamari e la carne come indicato. Se usi il tofu o i funghi, tagliali a pezzi adatti. Prepara i noodles come indicato sulla confezione.
* Prepara il brodo Sukiyaki: In una piccola ciotola, mescola la salsa di soia, il mirin (o sakè dolce) e lo zucchero fino a quando lo zucchero si sarà sciolto. In una pentola o padella larga e dal bordo alto (idealmente una pentola per sukiyaki, se disponibile), versa il brodo di pollo o vegetale e aggiungi il mix di salsa di soia. Se usi l'alga kombu, aggiungila ora. Porta a ebollizione e poi abbassa la fiamma.
* Cuoci gli ingredienti: Disponi tutti gli ingredienti preparati su un piatto. Scalda leggermente la pentola con il brodo su una fiamma media.
* Aggiungi nella pentola una piccola quantità di ingredienti alla volta (ad esempio, qualche anello di calamaro, fettina di maiale, verdure e noodles). Cuocili nel brodo per pochi minuti, finché non saranno cotti.
* Servi: Preleva gli ingredienti cotti dalla pentola con delle pinze o un mestolo e immergili nell'uovo sbattuto (se lo usi) e/o nella salsa ponzu o nella salsa piccante prima di mangiarli.
* Continua ad aggiungere e cuocere gli ingredienti rimanenti nel brodo, aggiungendo altro brodo o condimento se necessario durante la cottura.
* Mangia gli ingredienti cotti man mano che sono pronti.
Note:
* Il sukiyaki è tradizionalmente un piatto da condividere, cotto direttamente a tavola su un fornello portatile. Ogni commensale preleva gli ingredienti crudi e li cuoce nel brodo.
* Questa è una versione casalinga semplificata. Gli ingredienti possono variare a seconda delle preferenze personali e della disponibilità.
* Il brodo sukiyaki può essere personalizzato con l'aggiunta di altri ingredienti come salsa di pesce o dashi (brodo di pesce giapponese).
Buon appetito!
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire