Top Ad 728x90

dimanche 27 avril 2025

Polpette di Zucchine e Patate della Nonna



Polpette di Zucchine e Patate della Nonna: Un Classico di Famiglia


Le Polpette di zucchine e patate della nonna sono una di quelle ricette che sanno di casa e di tradizione. Morbide dentro, croccanti fuori e ricche di sapore, sono perfette per una cena semplice o un antipasto sfizioso. Prepararle è facilissimo e bastano pochi ingredienti genuini. Scopri come realizzarle!



---


Ingredienti


2 zucchine


3 patate medie


1 uovo


4 cucchiai di parmigiano grattugiato


Pangrattato q.b.


Prezzemolo tritato q.b.


Sale e pepe q.b.


Olio di semi per friggere




---


Procedimento


1. Preparare le verdure


Lava accuratamente le zucchine e grattugiale con una grattugia a fori larghi. Una volta grattugiate, strizzale bene tra le mani o usando un canovaccio pulito per eliminare tutta l’acqua in eccesso: è fondamentale per ottenere un composto asciutto.


Nel frattempo, lessa le patate in abbondante acqua salata. Quando sono morbide, scolale, pelale e schiacciale con uno schiacciapatate mentre sono ancora calde.


2. Unire gli ingredienti


In una ciotola capiente, raccogli le zucchine strizzate, le patate schiacciate, l’uovo, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato.


Aggiusta di sale e pepe, poi mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.


Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di pangrattato fino a raggiungere una consistenza lavorabile.


3. Formare le polpette


Preleva piccole quantità di impasto e forma delle polpettine rotonde e compatte. Passale delicatamente nel pangrattato per creare una panatura sottile e croccante.


4. Friggere


Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda.


Quando l’olio è ben caldo (circa 170°C), friggi poche polpette per volta, girandole spesso, fino a quando saranno dorate e croccanti su tutti i lati.


Man mano che sono pronte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.


5. Servire


Servi le Polpette di zucchine e patate ancora calde, magari accompagnandole con una fresca insalata o una salsa leggera allo yogurt.



---


Consigli utili


Cottura alternativa: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le polpette in forno ventilato a 200°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.


Varianti: Puoi arricchire l'impasto con un pezzetto di scamorza al centro per una sorpresa filante!


Conservazione: Le polpette si conservano in frigorifero per 

1-2 giorni; puoi anche congelarle da crude e friggerle all’occorrenza. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90