Top Ad 728x90

dimanche 20 juillet 2025

Zucchine al forno con pangrattato e parmigiano



Zucchine al forno con pangrattato e parmigiano: semplici e veloci al forno


Zucchine gratinate leggere ma super saporite: il piatto furbo che mi salva quando ho solo 20 minuti e troppa fame con solo 150 Kcal!


Allora, io con le zucchine ho sempre avuto un rapporto… strano. Cioè: fanno bene, lo so. Sono leggere, ricche d’acqua, facili da digerire… ma diciamolo: da sole sanno un po’ di poco. E io, onestamente, con la roba che “sa di poco” ci litigo. Però ci sono quei giorni in cui non ho voglia di cucinare niente di lungo, magari fa caldo o sono stanca, e lì mi salvo con questa ricettina qui. È tipo un contorno furbissimo — o un secondo leggero, se ne mangi tipo mezza teglia — che riesce a essere croccantino, saporito, profumato… pur usando ingredienti semplici che ho praticamente sempre in casa.


Lo so, sembra una cosa da niente. Ma la combo pangrattato, parmigiano, acciughina e forno… cioè, fa il miracolo. E poi c’è il basilico. Che sembra un dettaglio, ma sprigiona un profumino che ti fa sentire tipo nella cucina di tua nonna (quella brava a cucinare, però).


Tempi e calorie


Preparazione: 10 minuti (a voler stare larghi)


Cottura in forno: 20 minuti circa


Totale: meno di 35 minuti, lavaggi delle mani compresi


Porzioni: 2 abbondanti (o 4 contorni)


Calorie: circa 150–170 kcal a porzione


Ingredienti (dosi più o meno “a occhio”, ma ecco le mie):

4 zucchine (non troppo grosse)


80 g di pangrattato (meglio se integrale, ma va bene tutto)


40 g di parmigiano Reggiano grattugiato (DOP se vogliamo fare le cose serie)


2 acciughe sott’olio (quelle piccole, saporite)


1 spicchio d’aglio (senza l’anima, così non dà fastidio)


Qualche filo di prezzemolo (3-4 vanno benissimo)


Sale e pepe quanto basta


5 foglie di basilico (non esagerate, ma ci vogliono)


Preparazione

Prepara la panatura:

Prendi un mixer e buttaci dentro il pangrattato, le acciughe (sgocciolate un minimo), il parmigiano grattugiato, lo spicchio d’aglio senza anima (che sì, sembra una fissazione da gastroenterologo, ma aiuta), il prezzemolo, un pizzico di sale, pepe e se ti va un po’ di origano.

Frulla tutto per qualche secondo. Deve venire un composto umido ma sbricioloso, tipo sabbia saporita. Profuma già così, giuro.


Prepara le zucchine:

Lavale bene, togli le estremità e tagliale a fettine sottili. Io uso una mandolina (quella piccola e scomoda da lavare, ma super utile) oppure il pelapatate. Devono venire fini, ma non trasparenti, diciamo tipo 2 mm.


Sistema tutto in teglia:

Fodera una teglia con carta forno. Disponi le fettine di zucchina a strati (anche un po’ sovrapposte va bene, mica siamo in un ristorante stellato) e cospargi ogni strato con la panatura.

Aggiungi un filo d’olio — leggerissimo eh, tipo una nuvola — e via.

Cuoci:

Forno caldo a 200°C statico, per circa 20 minuti, finché le zucchine non iniziano a diventare doratine ai bordi e la panatura non fa quella crosticina che fa venire voglia di rubare un pezzo prima ancora di impiattare.

Finale (facoltativo ma consigliato):

Appena le tiri fuori dal forno, aggiungi qua e là le foglie di basilico intere e un altro filino (proprio pochissimo) di olio extravergine. Non per ungere, ma per esaltare profumo e sapore. Tipo tocco finale.


Consigli

Le puoi mangiare calde, tiepide, fredde… vanno sempre bene.


Con un uovo in camicia sopra diventano un piatto unico.


Se le fai il giorno prima e le scaldi in padella il giorno dopo, sono ancora più buone (cioè: davvero, il sapore migliora).


È un piatto che non fa scena, ma fa bene. E soprattutto, lo rifai volentieri, perché non ti prende troppo tempo, non sporchi mille cose, ed è una di quelle ricette che ti fanno sentire di aver fatto “una cosa giusta” — anche quando la giornata era tutta storta.


Se la provi, fammi sapere. E se ci metti qualcosa di tuo (tipo mandorle tritate o pangrattato aromatizzato), raccontamelo, così magari la rifaccio anch’io.


Domande Frequenti

Quali sono gli ingredienti per le zucchine al forno con pangrattato e parmigiano?

Gli ingredienti sono 4 zucchine, 80 g di pangrattato, 40 g di parmigiano Reggiano grattugiato, 2 acciughe sott’olio, 1 spicchio d’aglio, qualche filo di prezzemolo, sale e pepe quanto basta, 5 foglie di basilico.


Qual è il procedimento per preparare le zucchine al forno con pangrattato e parmigiano?

Preparare una panatura con pangrattato, acciughe, parmigiano, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Tagliare le zucchine a fettine sottili e disporle a strati in una teglia, cospargere ogni strato con la panatura. Cuocere in forno a 200°C per circa 20 minuti. Aggiungere le foglie di basilico e un filo d'olio dopo aver tolto la teglia dal forno.

In quanto tempo si possono preparare le zucchine al forno con pangrattato e parmigiano?

Il tempo totale per preparare le zucchine al forno con pangrattato e parmigiano è di meno di 35 minuti, compreso il lavaggio delle mani. 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90