Top Ad 728x90

samedi 19 juillet 2025

Votapiatti di Alici



Che meraviglia! 😍 La Votapiatti di Alici è una vera chicca della cucina tradizionale di Gaeta: un piatto antico, povero ma ricco di sapore, che conquista già al primo morso. Le alici fresche, disposte a raggiera, diventano una torta di pesce dorata e croccante fuori, ma morbida e succosa all’interno. Perfetta da portare in tavola per stupire con un piatto di mare dal profumo irresistibile!


Ecco una ricetta dettagliata e lunga, con curiosità e consigli per renderla perfetta.



---


Votapiatti di Alici – Ricetta Antica di Gaeta


Ingredienti (per 4 persone)


600 g di alici fresche, già pulite e deliscate


3 uova medie


80 g di pangrattato


30 g di formaggio grattugiato (Grana o Parmigiano)


1 ciuffo di prezzemolo fresco tritato


1 spicchio d’aglio


Olio extravergine d’oliva q.b.


Sale e pepe nero q.b.


Qualche goccia di succo di limone


(Opzionale) Un pizzico di peperoncino per chi ama il gusto deciso




---


Preparazione passo passo


1. Pulizia delle alici


Per la buona riuscita del piatto, la freschezza del pesce è fondamentale.


Sciacqua le alici sotto acqua corrente fredda.


Elimina la testa e la lisca centrale, aprendo il pesce “a libro”.


Asciugale delicatamente con carta assorbente.



> Trucco: Se vuoi un sapore più intenso, puoi marinarle per 10 minuti con un filo di limone e un pizzico di pepe.





---


2. Preparare la base saporita


In una ciotola sbatti le uova con una forchetta.


Aggiungi il formaggio grattugiato, il pangrattato, un trito finissimo di aglio e prezzemolo, un pizzico di sale e pepe.


Mescola bene fino a ottenere un composto omogeneo.




---


3. Creare il "disco" di alici


Ungi una padella antiaderente (diametro 24 cm circa) con un filo d’olio extravergine.


Disponi le alici a raggiera, con la pelle rivolta verso il basso, formando un primo strato compatto.


Versa sopra una parte del composto di uova, distribuendolo in modo uniforme.


Continua con un altro strato di alici, questa volta con la pelle verso l’alto, e copri con il resto del composto.



> Consiglio: La stratificazione a “sandwich” permette di ottenere un cuore morbido e saporito.





---


4. Cottura perfetta


Metti la padella su fiamma media e cuoci per circa 8-10 minuti per lato.


Dopo la prima fase di cottura, arriva il momento “votapiatti”:


Appoggia un piatto piano sopra la padella, gira la preparazione e fallo scivolare nuovamente in padella per dorare l’altro lato.



Cuoci ancora 7-8 minuti finché non ottieni una crosticina dorata e croccante.




---


5. Servizio


Trasferisci la votapiatti su un piatto da portata, cospargi con prezzemolo tritato fresco e servi calda o tiepida.


Ottima da sola con un contorno di insalata fresca, oppure come secondo di pesce accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco.




---


Curiosità sul piatto


Il nome “votapiatti” deriva dal gesto di capovolgere la preparazione come una frittata, un’azione tipica nelle cucine delle nonne di Gaeta. È un piatto povero ma geniale, nato per valorizzare le alici, pesce economico e ricchissimo di Omega-3.



---


Ti piacerebbe che ti scriva una versione “alla gaetana” ancora più ricca, con capperi e olive di Gaeta?


Potrei prepararti una versione ancora più dettagliata con varianti tradiziona

li e qualche consiglio su come trasformare questo piatto in una vera specialità da ristorante. Vuoi che te la preparo?

 

0 commentaires:

Enregistrer un commentaire

Top Ad 728x90