Ecco una versione più lunga, dettagliata e accattivante della ricetta degli Spaghetti alla Nerano, pensata per mantenere i lettori incollati e far venire l’acquolina in bocca:
Spaghetti alla Nerano: il segreto cremoso della Costiera Amalfitana
Gli Spaghetti alla Nerano non sono una semplice pasta con le zucchine: sono un capolavoro della cucina campana, creati negli anni ’50 in un ristorante della baia di Nerano, tra Sorrento e Positano. La loro magia sta tutta nell’equilibrio tra zucchine fritte, formaggio filante e un tocco di burro che crea una crema avvolgente, capace di trasformare un piatto povero in un’esperienza da sogno.
Se vuoi preparare un piatto che racconta di mare, sole e profumi mediterranei, questa è la ricetta giusta.
---
Ingredienti per 4 persone
350 g di spaghetti (meglio se di Gragnano)
4 zucchine (piccole e compatte, meglio se chiare)
250 g di provolone del Monaco (o un mix con Parmigiano se vuoi un gusto più delicato)
1 spicchio di aglio
Olio extravergine di oliva q.b.
Burro (circa 30 g, per mantecare)
Basilico fresco q.b.
Sale e pepe nero macinato al momento
---
Preparazione passo passo
1. Prepara le zucchine
Lava e spunta le zucchine, poi tagliale a rondelle sottilissime (2-3 mm).
Scalda abbondante olio extravergine in una padella dal fondo largo e friggi le zucchine poche alla volta, in modo che diventino dorate senza assorbire troppo olio.
Scola le zucchine su carta assorbente e, man mano che le friggi, alternale in una ciotola con qualche fiocchetto di burro: questo piccolo trucco le renderà cremose già al primo assaggio.
---
2. Prepara il formaggio
Grattugia il provolone del Monaco in scaglie piuttosto grandi. Il suo sapore intenso e leggermente piccante sarà l’anima di questo piatto.
---
3. Cuoci la pasta
Porta a bollore una pentola d’acqua salata e butta gli spaghetti. Cuocili al dente, tenendo da parte un paio di mestoli di acqua di cottura.
Nel frattempo, in una padella capiente, fai dorare uno spicchio d’aglio schiacciato con un filo d’olio. Una volta imbiondito, rimuovilo.
---
4. La magia della mantecatura
Scola la pasta un paio di minuti prima della cottura completa e trasferiscila nella padella con le zucchine fritte.
Aggiungi un mestolo di acqua di cottura e inizia a mantecare energicamente a fuoco medio.
Spegni il fuoco e unisci il provolone grattugiato, mescolando vigorosamente per creare una crema liscia.
Se serve, aggiungi un altro cucchiaio di acqua di cottura: il segreto della Nerano è la cremosità, non deve risultare asciutta!
---
5. Il tocco finale
Completa con una macinata di pepe nero e qualche foglia di basilico fresco spezzettato con le mani. Servi subito, con il formaggio ancora filante.
---
Consigli da chef
Fai riposare le zucchine fritte per almeno 10 minuti prima di unirle alla pasta: rilasceranno il loro aroma e il burro penetrerà bene.
Se vuoi un sapore più intenso, puoi mescolare provolone del Monaco e Parmigiano Reggiano (50/50).
Vino perfetto in abbinamento: un bianco fresco come un Falanghina o un Greco di Tufo.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire