Riso, ceci e spinaci in padella, un primo piatto sano e semplice
Altro che insalata di riso! Una ricetta semplice e furba per usare i ceci in modo diverso: con riso integrale e spinaci diventa un piatto unico perfetto
Riso, ceci e spinaci in padella (un piatto unico senza carne né latticini che mi fa sentire piena, sazia e un po’ soddisfatta di me stessa)
Ok, mettiamola così: ci sono giorni in cui voglio solo una cosa calda, completa, che sazi sul serio ma non mi lasci quella sensazione da “ho mangiato troppo”.
Questo piatto qui — che io preparo in una pentola unica e spatascio nel piatto con una fetta di pane croccante accanto — è uno dei miei salva cena preferiti. O anche salva pranzo, se sono a casa.
Dentro ci sono riso integrale, ceci, spinaci, pomodoro… e sopra ci metto pure un filo d’olio a crudo e un po’ di limone, perché sì: anche i dettagli fanno la differenza.
Tempi
Ammollo riso: 20 minuti
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 30–35 minuti
Tempo totale: circa 55 minuti (ma molti sono di attesa, puoi fare altro)
Calorie (per porzione, senza pane)
Circa 450 kcal
(piatto completo, con carboidrati a lento rilascio, fibre, proteine vegetali e zero carne o latticini)
Ingredienti (per 4 persone):
Per il piatto principale:
200 g di riso integrale
300 g di ceci cotti (scolati bene)
125 g di spinaci freschi
350 ml di pomodori pelati schiacciati (con il loro sughetto)
600–700 ml di acqua calda (meglio se leggermente salata)
1 cipolla media
5–6 spicchi d’aglio (sì, tanti… fidati)
1 mazzetto di aneto fresco (se lo trovi)
15 g di prezzemolo tritato (più un mazzetto per il pane)
¼ di cucchiaino di peperoncino in fiocchi (se ti piace)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Succo di limone fresco q.b.
Sale q.b.
Per il pane croccante (facoltativo, ma consigliatissimo):
50 g di burro morbido (o margarina vegetale se vegan)
1 mazzetto di prezzemolo tritato
1 spicchio d’aglio grattugiato
Peperoncino q.b.
Fette di pane (meglio se un po’ secco)
Preparazione
Prima di tutto: ammolla il riso
Sciacqua il riso integrale sotto l’acqua fredda, poi lascialo in ammollo per 20 minuti. Così cuoce meglio, viene meno “duro”. Intanto fai il resto.
Fai il burro aromatizzato (mentre aspetti il riso)
Mescola il burro morbido con il prezzemolo tritato, l’aglio grattugiato e un pizzico di peperoncino. Basta una ciotolina e una forchetta.
Poi mettilo da parte, lo userai alla fine per il pane.
3. Cuoci le verdure in padella
In una casseruola bella capiente metti un giro d’olio e soffriggi la cipolla tritata con un pizzico di sale. Falla rosolare bene.
Poi abbassa la fiamma e aggiungi 4-5 spicchi d’aglio tritati (sì, sembra tanto, ma è buono) e il peperoncino se lo usi.
Dopo un paio di minuti profumati, aggiungi i pomodori pelati schiacciati, poi gli spinaci freschi e falli appassire.
4. Metti insieme tutto
Aggiungi i ceci, il riso scolato, l’acqua calda e l’aneto tritato.
Mescola bene, porta a ebollizione, poi abbassa il fuoco, copri con un coperchio e lascia cuocere per 25–30 minuti, finché il riso ha assorbito quasi tutto il liquido. Ogni tanto dai una mescolata, se serve.
Prepara il pane croccante
Spalma il burro aromatizzato sulle fette di pane (tagliate in diagonale, così fa più scena) e mettile su una teglia con carta forno.
Cuoci in forno statico a 200°C per 8–10 minuti, finché diventano dorate e profumano da morire.
6. Finitura
Quando il riso è cotto, mescola bene. Aggiungi il prezzemolo tritato, un filo d’olio a crudo, un po’ di limone spremuto e — se ti va — ancora un pizzico di peperoncino.
Servi caldo, con il pane croccante accanto.
Oppure anche freddo: il giorno dopo è ancora meglio.
Consigli da chi lo prepara spesso
Se vuoi più proteine: aggiungi tofu grigliato a cubetti o tempeh.
Non trovi l’aneto? Usa prezzemolo extra o un pizzico di finocchietto secco.
Se avanza, si conserva in frigo 2–3 giorni. Io lo scaldo in padella con un filo d’acqua o brodo vegetale.
E il pane… beh, il pane non è facoltativo, diciamolo.
Domande Frequenti
Quali sono gli ingredienti principali per questo piatto?
Per preparare questo piatto avrai bisogno di riso integrale, ceci cotti, spinaci freschi, pomodori pelati, acqua calda, cipolla, aglio, aneto fresco, prezzemolo, peperoncino in fiocchi, olio extravergine d'oliva, succo di limone fresco e sale.
Qual è il valore calorico di questo piatto?
Questo piatto ha un valore calorico di circa 450 kcal per porzione.
Come si prepara il pane croccante per accompagnare il piatto?
Per preparare il pane croccante devi mescolare burro morbido, prezzemolo tritato, aglio grattugiato e peperoncino. Spalma questa miscela sulle fette di pane (tagliate in diagonale) e cuocile in forno a 200°C per 8–10 minuti.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire