Pesto di zucchine: l’alternativa veloce e leggera al pesto classico, buono e sano: ci puoi condire tutto!
Non avevo tanto basilico, così ho fatto il pesto di zucchine: è diventato il mio preferito, ora lo conservo anche in freezer. Solo 170 Kcal!
Il pesto di zucchine è una ricetta molto semplice e veloce da fare. È perfetto per chi cerca un condimento diverso dal solito pesto di basilico, ma comunque gustoso e adatto a tanti piatti. Si può usare per condire la pasta, ma anche su bruschette, crostini, panini e antipasti. È una ricetta leggera, con poche calorie, ma comunque saporita.
Le zucchine sono un ortaggio molto usato in cucina, perché sono leggere e ricche d’acqua. In questa ricetta vengono abbinate a mandorle e formaggio grattugiato, per creare un mix equilibrato tra gusto e nutrizione. Si possono anche usare i pinoli o le noci, oppure sostituire il parmigiano con un altro formaggio stagionato.
Dosi: 6 porzioni
Tempo di preparazione: 15 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Difficoltà: facile
Calorie per porzione: circa 170 kcal
Ingredienti
3 zucchine medie
2 spicchi d’aglio
50 g di parmigiano grattugiato (o pecorino stagionato)
70 ml di acqua
15 foglie di basilico
80 g di mandorle (o pinoli o noci)
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Preparazione
Per prima cosa lavare bene le zucchine, togliere le estremità e tagliarle a rondelle.
In una padella mettere un filo d’olio e uno spicchio d’aglio e farlo rosolare.
Aggiungere le zucchine, salare e mescolare bene.
Versare l’acqua, coprire con un coperchio e cuocere per circa 10 minuti. Le zucchine devono diventare morbide e l’acqua deve evaporare del tutto.
Quando le zucchine sono pronte, metterle nel mixer con le mandorle, l’altro spicchio d’aglio, il parmigiano, le foglie di basilico, un po’ di olio e ancora un po’ di sale.
Frullare tutto fino a quando si ottiene una crema liscia. Se è troppo densa, si può aggiungere un goccio d’acqua o altro olio.
Come usarlo
Il pesto di zucchine può essere usato in tanti modi diversi. È ottimo per condire la pasta, anche quella integrale o di legumi. Va bene anche da spalmare sul pane o nei panini. Si può mettere su tartine per un antipasto semplice ma sfizioso.
Conservazione
Questo pesto si conserva in frigo per 2-3 giorni, dentro a un contenitore chiuso bene. Se si vuole conservarlo più a lungo, si può anche congelare. Un’idea comoda è metterlo negli stampi per fare i cubetti di ghiaccio: una volta congelati, si trasferiscono in un sacchetto da freezer e si usano al bisogno.
Questa è una ricetta semplice, ma davvero utile, soprattutto quando si ha poco tempo per cucinare. Il pesto di zucchine è leggero, buono e si prepara in pochi passaggi.
Domande Frequenti
Come si prepara il pesto di zucchine?
Per preparare il pesto di zucchine, si lavano le zucchine, si tolgono le estremità e si tagliano a rondelle. In una padella si mette un filo d’olio e uno spicchio d’aglio e si fa rosolare. Si aggiungono le zucchine, si salano e si mescolano bene. Si versa l’acqua, si copre con un coperchio e si cuoce per circa 10 minuti. Quando le zucchine sono pronte, si mettono nel mixer con le mandorle, l’altro spicchio d’aglio, il parmigiano, le foglie di basilico, un po’ di olio e ancora un po’ di sale. Si frulla tutto fino a ottenere una crema liscia.
Quali sono gli ingredienti principali del pesto di zucchine?
Gli ingredienti principali del pesto di zucchine sono: zucchine, aglio, parmigiano grattugiato (o pecorino stagionato), acqua, foglie di basilico, mandorle (o pinoli o noci), olio extravergine di oliva e sale.
Come si conserva il pesto di zucchine?
Il pesto di zucchine si conserva in frigo per 2-3 giorni in un contenitore ben chiuso. Può essere congelato per conservarlo più a lungo, ad esempio in stampi per cubetti di ghiaccio, che poi si trasferiscono in un sacchetto da freezer.
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire