Ecco una versione più lunga, dettagliata e coinvolgente della ricetta delle Mezze Maniche alla Zozzona, perfetta per tenere i lettori incollati alla pagina e far venire loro l’acquolina in bocca!
Mezze Maniche alla Zozzona: la pasta romana più goduriosa che ci sia!
Se sei un amante della cucina romana, sai già che esistono quattro grandi classici: amatriciana, carbonara, gricia e cacio e pepe. Ma forse non sai che esiste un piatto che ne racchiude l’anima: la "Zozzona". Il nome dice tutto: un sugo ricco, cremoso e saporito, nato dalla fusione di ingredienti decisi come pancetta, salsiccia, pomodori e pecorino.
Un piatto che non si fa problemi a sporcare un po’ di più la cucina, ma che ripaga con un sapore incredibile. Preparalo in una domenica in famiglia o per una cena tra amici: sentirai solo complimenti e forchette che fanno scarpetta!
---
Ingredienti (per 4 persone)
400 g di mezze maniche (o rigatoni)
600 g di pomodori pelati (o passata rustica)
200 g di pancetta tesa (tagliata a striscioline)
200 g di salsiccia di maiale (dolce o leggermente piccante, a seconda dei gusti)
150 g di cipolla (bianca o dorata)
40 g di Pecorino Romano grattugiato
2 tuorli d’uovo
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe nero q.b.
---
Preparazione dettagliata
1. Preparare il soffritto
Trita finemente la cipolla e falla appassire in una padella ampia con l’olio extravergine d’oliva.
Cuoci a fiamma dolce per 4-5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché diventa trasparente e dolce al palato.
> Consiglio da chef: se vuoi un sapore più deciso, aggiungi un pizzico di peperoncino tritato nel soffritto.
---
2. Rosolare la pancetta e la salsiccia
Aggiungi la pancetta tagliata a striscioline e lasciala rosolare finché diventa croccante.
Unisci la salsiccia privata del budello e sgranala con un cucchiaio di legno. Falla rosolare bene finché prende un bel colore dorato.
---
3. Cuocere il sugo
Versa i pomodori pelati nella padella, schiacciandoli leggermente con una forchetta.
Aggiusta di sale (poco, perché il pecorino e la pancetta sono già sapidi).
Lascia sobbollire a fiamma bassa per circa 10-15 minuti, mescolando ogni tanto, finché il sugo si addensa e i sapori si fondono.
---
4. Preparare la crema di uova e pecorino
In una ciotolina, sbatti i tuorli d’uovo con il Pecorino Romano e una macinata di pepe nero fresco.
Aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura della pasta (calda ma non bollente) e mescola fino a ottenere una crema liscia e vellutata.
---
5. Cuocere la pasta
Porta a bollore abbondante acqua salata e cuoci le mezze maniche al dente.
Conserva una tazza di acqua di cottura prima di scolare la pasta.
---
6. Mantecare e servire
Unisci la pasta al sugo di pancetta, salsiccia e pomodoro, mescolando bene fuori dal fuoco.
Versa la crema di uova e pecorino, amalgamando velocemente: il calore residuo della pasta creerà una salsa cremosa senza cuocere troppo l’uovo.
Se serve, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura per ottenere una consistenza avvolgente.
---
Impiattamento
Servi subito le mezze maniche alla zozzona, spolverando con altro pecorino e una generosa macinata di pepe nero.
---
Consigli extra:
Vuoi una versione “più zozza”? Aggiungi qualche cucchiaio di panna fresca al sugo, per un risultato ancora più cremoso (non tradizionale, ma irresistibile!).
Variazione piccante: usa salsiccia di maiale piccante e una punta di ‘nduja per un twist calabrese.
Vino da abbinare: un rosso giovane e fruttato, come un Cesanese o un Montepulciano d’Abruzzo.
---
0 commentaires:
Enregistrer un commentaire